Bin ëvnù ant la wiki piemontèisa!

modìfica

Qualsëssìa ròba ò anformassion che a-j fasèissa da manca, che as fasa pura gnun problema a contaté j'aministrator, che i soma ambelessì a pòsta. Mersì e bon travaj! --Dragonòt 18:53, 12 Aos 2009 (UTC)

Ciao a tutti i wikipediani piemontesi. Sono interessatissimo ad imparare la vostra lingua, come del resto tutte, in particolare le neolatine e tra queste le minoritarie/minorizzate, anche (ma non soltanto) per collaborare con le wiki relative. Come prima lingua parlo napoletano e ho una certa conoscenza del genovese e dell'occitano provenzale dovuta a periodi di permanenza sia in Francia meridionale che a Genova, mentre purtroppo per il piemontese non ho nessun'idea e mi dispiace. Se mi potete indicare qualche metodo per apprenderne una varietà qualsiasi, o perché no quella sovraregionale (so che siete stati così intelligenti da averne elaborata una, al contrario di quanto accade nelle altre regioni italiane) ve ne sarei grato e sicuro cerco di procurarmela e di studiare. So comunque che esiste, certo come introduzione alla lingua, ma già può essere utile, "il piemontese senza sforzo",un libricino della casa francese ASSIMIL; non so se lo conoscete e se in effetti può servire, rimango in attesa di ragguagli da parte vostra. Mersì. FaciteAmmuina'79

Ciao e benvenuto!
Il libro dell'Assimil che citi è curato molto bene e te lo consiglio: a dispetto del piccolo formato (e del fatto che una prima parte del libro sembra dedicata a voler giustificare la nostra esistenza, quasi per chiederne scusa) è un ottimo strumento iniziale, fornisce le prime basi per leggere e scrivere e contiene molte precisazioni e finezze utili anche ai madrelingua.
Un libro sullo stesso genere, dei medesimi autori e ancor più completo - sebbene destinato soprattutto ai ragazzi - è Piemontèis lenga svicia.
Esistono poi libri per bambini o grammatiche e manuali più tradizionali.
Per tutti questi testi sarebbe meglio poter disporre di un madrelingua come guida, ma credo che possano essere utili anche agli autodidatti, almeno per poter disporre di un vocabolario di base. --Borichèt 13:49, 22 Aos 2009 (UTC)

Ti segnalo anche questa pagina. --Borichèt 13:52, 22 Aos 2009 (UTC)

Cerea ëdcò da mi, e bin tornà. Për esse pì pressis, ël piemontèis comun (standard) a l'é pa stàit elaborà, ma a l'é formasse ant ël 1700, al temp ëd la stabilisassion dël Ducà dij Savòja. A l'é la lenga scrivùa da Isler, da Calvo e da tant àutri. Ant j'agn 30 dël 1900, a l'é stàita torna gramaticalisà con pressision dai Brandé. Ëdcò an Véneto a-i é na lenga comun, basà an dzora a na koiné a base venessian-a, e parèj an Friul.
L'ASSIMIL a va bin për ancaminé, la cartin-a che a-i é an dzora a Lenga piemontèisa (e an dzora a almanch àutre 30 wiki) a l'é stane regalà da j'autor ëd l'ASSIMIL.
J'arferiment për amparé la lenga piemontèisa a son an Prima Pagina, ant la colòna ëd drita; ma i j'arpòrto ambelessì për comodità:
  1. Wikipedia:Lese ël piemontèis
  2. Wikipedia:Lìber che as consejo
  3. Wikipedia:Criteri për la coression ortogràfica
  4. Bibliografìa piemontèisa
Bon ëstudi, -- Dragonòt 14:00, 22 Aos 2009 (UTC)