Discussion ant sla Wikipedia:Lese ël piemontèis
Mi scuso per il contributo in italiano, non ho ancora imparato a scrivere in piemontese, anche se sono piemontese. La mia estrazione culturale, modestia a parte, è talmente elevata da rendermi parte dell'uno per diecimila della popolazione italiana. Ciononostante sono analfabeta, relativamente al piemontese. Vorrei che rifletteste su quanto scritto in questa pagina, e che modificaste la preistorica distinzione in classi, che non esiste. Non esistono classi superiori o classi inferiori, esistono differenti livelli di scolarizzazione, questo sì. Est modus in rebus! Non fate dei vostri modi un'indicazione di classismo! (Ciole) 06/01/2007
Continuando a leggere la pagina, a caldo, mi sento colpito dalla sicurezza con cui il curatore della pagina fa certe affermazioni. Quella relativa ai master del Politecnico di Torino è da rivedere: personalmente ho tenuto alcune lezioni ad un master di secondo livello... in italiano! La scelta della lingua con cui sono tenute le lezioni è semplicemente dettata da questioni di cortesia e buon senso: se gli iscritti al master sono italiani non ha senso parlare in inglese, ma se tra di loro c'è qualche brillante studente turco oppure romeno oppure ancora cinese, che non riesce ancora a capire bene un discorso contenente termini complessi, l'unica soluzione per insegnare è farlo in inglese. Concludo rapidamente con le critiche: osservazioni come quella delle due generazioni sufficienti a cancellare del tutto la nostra lingua italiana ed i dialetti, oltre ad essere di dubbia fondatezza, sono congetture che non dovrebbero essere esplicitate in una pagina di ciò che ha la pretesa di essere enciclopedico. (Sempre Ciole) 06/01/2007
- Sono profondamente onorato che una persona di estrazione culturale talmente elevata come il Ciola ci abbia degnato delle sue indicazioni. Purtroppo ha confuso una Pàgina ëd servissi con una pagina enciclopedica. Ma a una persona che tiene master di secondo livello non si deve certo chiedere di capire cose di così basso livello ... - Dragonòt
- Secondo me non c'è da ironizzare...sull'ironia di Ciole! Condivido appieno le sue osservazioni. Per la mia educazione e storia politica sono portato al classismo, ma questo non c'entra niente con lingue e dialetti! Il nostro compito è cercare di fare di pms.wikipedia una enciclopedia piemontèisa, non un insieme di pagine dove quattro gatti si divertono a disquisire se un accento ci vada o meno nel piemontese di Torino o nel piemontese monferrino :-( --Gian- 23:08, 6 Gen 2007 (UTC)
- Secondo me in effetti il discorso relativo alla distinzione in classi culturali e ai pericoli nei quali incorrerebbe la lingua italiana è piuttosto accessorio in una pagina di servizio in cui si insegna a leggere il piemontese. Chi lo volesse dovrebbe imparare a leggere e a scrivere in piemontese principalmente perché il piemontese è una lingua che già oralmente si possiede e che ha la dignità e le potenzialità per essere una lingua come tutte le altre, e quindi una lingua anche scritta e letta. Ed essendo un linguaggio con una bella musicalità, con una sua storia ed una interessante struttura linguistica non è escluso che anche chi non la possiede per eredità dei propri antenati non abbia il desiderio di impararla. Per quanto riguarda la distinzione in "classi" penso invece che forse proprio le famiglie piemontesi di estrazione un po' più umile abbiano continuato a parlare in piemontese anche tra le mura domestiche. Nelle famiglie di estrazione più alta spesso infatti si parlava solo in italiano. Ad ogni modo ben vengano anche le critiche, nel momento in cui dimostrano interesse per un lavoro svolto collettivamente! - Lisander
- Non c'è da essere acidi, caro Dragonòt. Il mio intento era di contribuire all'obiettività dell'opera, non volevo insultare nessuno nè deprecare il lavoro di nessuno. Ed anche se si tratta di un servissi accessorio, data l'importanza della pagina (anche per chi è piemontese!), credo che un piccolo sforzo per renderla più obiettiva sia ben indirizzato. Andando a leggere poi i dati dell'indagine demoscopica nel link che avete inserito ho trovato un'incongruenza: è vero che il 98% del campione di intervistati non è in grado di scrivere in piemontese. E' falso che gli intervistati siano tutti madrelingua piemontese, in quanto il campione è stato scelto più o meno casualmente attraverso i numeri telefonici, includendo quindi anche i non "linguisticamente piemontesi". Confermate?
Grazie per le repliche, buon lavoro a tutti! Ciole 16:04, 7 Gen 2007
- Antant scuseme ch'iv arspòndo an piemontèis :) La distinsion an class àota e class bassa i la foma nen nojàotri, ma në studi publicà dij democràtich dla snista (i chërdo ch'a sio coj dla Margarita, ma coma bogianen ch'a viv a lë strangé e a vòta nen da mila e subia agn i son pì nen vàire pràtich a dive chi ch'a sio). Che valor ch'a l'abio sti nùmer-lì i savrìa nen divlo, ma almanch a son dij nùmer ch'a ven-o da un riliev sociològich, e nen mach sempe dij discors da bar dlë spòrt. La sitoassion che i l'oma s-ciairà fin-a adess ambelessì ch'an piasa ò ch'an piasa nen a jë conferma. Dita sensa ofèisa, che mi i son dë snista-snista e s'a-i é cheidun ch'am pias a l'é la maraja, donca bele che sota a la pì bassa dle class basse... a mi a sarìa pro piasume vëdde un përfond ëd gent ëd class bassa ch'a rivèissa ambelessì a conté dle tradission ëd cost ò ëd col borgh. Nopà ch'i s-ciàiro dij gran académich (comprèis coj ch'a scrivo n'italian) e motobin pòch d'àotr. Lòn ch'a l'ha mnane (mi e àotri operator dle wiki an lenghe cite ëd tut ël mond) a sërché dë buté an pe un chèich-còs ch'a-j piasa ëdcò a la gent normal, e nen mach a ij professor e a ij malavi ëd cultura (ma sòn a l'é n'àotra stòria). Peui s'i veule nen parlé ëd classe parlene nen. Ma vardé ch'a l'é tanme chërde che a parlé nen dla pieuva un as bagna pa ël cupiss. Ch'i në parle ò ch'i në parle nen... dl'ombrela av fa sempe dë manca. Për lòn ch'a toca la question che l'italian a sia na lenga mòrta (ò mej, moribonda) mi i l'hai gnun dubi. Ij mè anvod a van a pijesse la laurea an Inghiltera, che un-a italian-a a la val 'me 'l doj dë baston (sorry se sòn a fastudia cheidun, ma con lòn ch'a costa studié un as sern lòn ch'a val la spèisa), e cola vira a l'ann ch'i-i ven-o n'Italia ëd paròle n'italian i në sente viaman dë manch. Fin-a le costrussion a son dapress a viresse a l'anglèisa, con un dovré dle forme an -ing che a-j gava la tera da sota ij pè a la forma-pensé tìpica dl'italian. Un che a travaja ant ij servissi e a veula parlé mach n'italian già al dì d'ancheuj a dev rassegnesse a ciapé na paga motobin pì bassa che nen cola d'un ch'a travaja n'anglèis. S'i veule nen vëdd-lo vardelo nen, ma esse bòrgno volontari av gavërà pa da 'nt la bagna, quand ch'as traterà dë parlé ëd sòld. Che peui a un a peula dispiasèje che ël mond a vada parèj... bòn, coj-lì a son gust personaj. Chi ch'a fa festa për la mòrt ventura dl'italian, e chi ch'a-j dëspias. Ma fé un cit esperiment... ciapé sù un lìber dj'ani '50, e un dël dì d'ancheuj. D'un chèich argoment ch'a sia nen ëd literatura, ma ëd ròba normal. Disoma un lìber ëd viagi. Conté la densità për pàgina ëd paròle anglèise ant ël lìber vej e ant col neuv. Peui proveve a pijé un lìber ant un-a chèich lenga cita prima dl'Unità d'Italia e un publicà peui (quand le Magistre dla piuma rossa a l'ero già dapress a demolì secoj dë storìa popolar ëd la penìsola). Fé l'istess cont. A sòn gionteje la velocità adissional dij mojen ëd trasmission dl'anformassion dël dì d'ancheuj, e la question che al dì d'ancheuj TUTE le decision ch'a conto as pijo n'anglèis. Chi ch'a parla mach n'italian (ò an tedësch, fransèis, castijan e via fòrt) a subiss e ciuto. Ij fòrum ëd discussion técnica a travajo tuti mach n'anglèis. E bòn, i l'eve vòstr quàder. Miraco se un a vëdd mach Cher a jë smija che 'd nò, ma a vëdde mach Cher anco' ant j'agn '50 un a pensava che la gent a l'avrìa parlà piemontèis fin-a al 3.000 e subia. Vàire ch'a l'é passaje? La matemàtica a l'é pa n'opinion. Mi për l'italian i m'àgito nen, i-j lo mostrereu pa gnanca a ij mè cit, s'a l'é mach për lòn, che tant i stoma nen n'Italia e gnanca n'Italia i torneroma mai. Ma se un a-j ten a l'é mej ch'as dësvija adess, fin ch'a l'ha temp. Dësnò fé coma i veule, ël cont dle deviassion e la dasbalansa dj'amportassion lessicaj a resta sempe col, che a nojàotri an piasa ò ch'an piasa nen. --Bèrto 'd Sèra 20:55, 8 Gen 2007 (UTC)
- Scusami tu Berto se rispondo in italiano, lo sto facendo apposta, anche se ultimamente mi è presa la spocchia di scrivere in piemontese su questo sito. Trovo ridicolo che ci si metta a discutere sullo stato di salute dell'italiano in una pagina sulla lettura in piemontese: ma cosa c'entra? Se si ci si mette sul piano del confronto tra italiano e piemontese non si andrà mai da nessuna parte perché se l'italiano è moribondo il piemontese allora è "belle che" morto e sepolto! Sono giovane e di giovani che parlino o anche solo capiscano il piemontese ne conosco ben pochi. Magari però potrei trovarne un sacco nelle università inglesi dove per i casi della vita non ho avuto la possibilità di studiare (ma poi quanti potrebbero permetterselo???). E' ovvio che si usi sempre di più l'inglese visto che il modello di cultura dominante è quello anglosassone, magari tra cento anni parleremo una lingua piena di influenze cinesi e studiare in inglese sarà considerato cosa d'altri tempi.
- Trovo comunque fastidioso che tu venga a chiamare "malati di cultura" persone di cui non sai nulla, magari gente che quel che sa della scrittura piemontese, come me, l'ha semplicemente imparato su internet. Ed è sempre fastidioso che tratti con tutta questa supponenza chi ha avuto la ventura di nascere e crescere in Italia (perché mi risulta che il Piemonte sia in Italia) e di studiare in una scuola italiana.
- Ultima cosa: un conto è saper inserire due parole straniere in una frase quando non c'è una traduzione comoda, un conto è parlare una lingua straniera con proprietà di linguaggio. Al momento attuale, nel 2006, se io conoscessi solo l'inglese (lingua che peraltro conosco e che mi piace molto) e pretendessi di cavarmela in Italia (a Torino ad esempio, dove siamo già abbastanza esterofili) sarei proprio mal ciapà! --Utent:Lisander 1:47, 9 Gen 2007.
- Ma, it l'has rason che discute dl'italian ambelessì a l'ha gnun sust. A ventrìa ch'a lo fasèisso ansima a it.wiki, për nojàotri a l'é mach na question strumental. Ma it arspòndo mej an piòla, che dësnò d'ambelessì is gavoma mai pì. Ansima a la question dij malavi... i chërdo che a sia un problema d'italianisassion che an men-a a nen capisse. An piemontèis coj ch'a-j pias ël balon a son sempe stait ij malavi dël balon, mi i son un malavi dël piemontèis e via fòrt. A l'é n'espression che (a l'anvers che n'italian) a l'ha gnun-a conotassion grama. Tanto pì che an piemontèis clàssich esse annamorà as dis nen. Bele che la paròla amor a-i é squasi nen, e ël verb corispondent it lo treuve nen da gnun-e part. Donca gnun but d'ofende gnun. I l'hai mach parlà 'me ch'i mangio :) --Bèrto 'd Sèra 16:04, 9 Gen 2007 (UTC)
Anvit an Piòla
modìficaI l'heu mai vëddù an sla Wiki piemontèisa na discussion con tanti partessipant ! A më smija antëressant lòn ch'a l'ha scrivù Gian-, an sël fé na Wiki piemontèisa, ëdcò se im arcòrdo nen che a sia stàit-ie pì che doe o tre cite discussion an sla grafìa. Alora i vorìa anvité tute le përson-e ëd bon-a volontà a na discussion an Piòla, relativa al taj da deje a la Wiki piemontèisa. L'argoment a l'é: Wikipedia d'antëresse local e Wikipedia generalista. -- Dragonòt
- É! It l'has rason da vende. Ëd discussion a-i në j'é mai basta, dzortut përchè na lenga viva a l'é për sossì ch'a l'é faita. Bòn, dije a l'òsto ch'a tira fòra ij povron e j'anciove, che i rivoma :) --Bèrto 'd Sèra 16:04, 9 Gen 2007 (UTC)
Nota sulla pronuncia della È
modìficaA proposito della pronuncia della È, leggo nell'articolo: "simile alla pronuncia inglese di and ed alla finale francese di cafè." Ma cari miei signori, in francese si dice café (con una e molto stretta). Eh, una volta sì che i piemontesi conoscevano il francese, ma adesso pare che ne mastichino proprio pochino! Dommage, vraiment dommage !
- Concordo pienamente. Per favore, correggete questa bestialità. Propongo di sostiture "ed alla finale francese di cafè." con "ed alla è francese di père, mère, frère." Pasquale 14:02, 10 Luj 2009 (UTC)
- Ho notato inoltre degli errori nelle trascrizioni (o "codifiche") fonetiche:
- magg, codifica fonetica: m[o&]j - dovrebbe essere m[o&][gh], cf. giàun : [gh]'&un ; s-giaj : s[gh]&y.
- canton, codifica fonetica: c&nt'y[ng] - dovrebbe essere c&nt'u[ng] o tutt'al più c&nt'[ue][ng] (se la o ha qui il suono di u francese o piemontese), ma certamente non c&nt'y[ng] visto che, in questo particolare stile di trascrizione fonetica, y è usata per j, cf. ajassin : &y&s'i[ng] ; muraja : m[ue]r'[o&]y& ; aj : [o&]y ; jòdio : y'odiu ; s-giaj : s[gh]&y.
- Per finire, e lo dico da indo-europeista, l'affermazione "a causa della totale ambivalenza tra i suoni V e U che ci viene dal latino, e prima ancora dalle lingue indo-europee più arcaiche." mi sembra completamente fuor di luogo in questa sede. Pasquale 14:41, 10 Luj 2009 (UTC)
- I dovrìa dì "mersì", ma i lo diso pa, për via dël ton e dij mot ch'it l'has dovrà (bestialità). I l'heu cambià "cafè" e "canton", për "magg" e për "u/v" a ventrìa ch'i-j parlèissa a chi a l'avìa scrivù la vos. La "gg" a smija che ant la codìfica "Merrian Webster" a sia pròpi "j". Për la "u/v" i peuss ëdcò vardé an sël Lausberg. --Dragonòt 19:03, 10 Luj 2009 (UTC)
Introduzione POV
modìficaL'introduzione di questa pagina è a dir poco POV e sarebbe contenuta, forse, più correttamente in wikibooks o comunque non sotto il namespace "wikipedia" di una wikipedia. Qualcuno me ne spiega la ratio gentilmente? Grazie. --DracoRoboter 22:37, 23 Ste 2008 (UTC)
- Inoltre se anche vogliamo definire il piemontese madrelingua (ed ho dubbi in proposito, visto che presumibilmente la maggioranza dei giovani non è in grado di parlarlo fluidamente) certo non si può utilizzare l'espressione "la propria lingua", visto che quantomeno c'è un bilinguismo nel quale è prevalente l'italiano. --Beechs 02:18, 24 Ste 2008 (UTC)
- Mia figlia é madrelingua piemontese e di italiano non sa una parola. Visto dove abitiamo semplicemente non le servirebbe a nulla. Come altre lingue madri ha inglese, russo e ucraino. Tutto questo per semplice amor di precisione, e sempre che noi extracomunitari mezzosangue non si sia esclusi dal conto in quanto tali, per la gran carità... Fateci sapere, o voi onniscenti che state nei cieli. --Bèrto 'd Sèra 10:41, 24 Ste 2008 (UTC)
Vard-je sì che a rivo. Sta a vëdde che ades a n'"amparo" a parlé, scrive e lese ël piemontèis. Adiritura spieghé com che as les la "grafìa piemontèisa" a sarìa POV (= pont ëd vista nen neutral). -- Dragonòt 07:42, 24 Ste 2008 (UTC)
- Bin ëvnù 'cò a vojutri, geneve nen a dé ël vòstr contribù nen POV, ma an piemontèis për piasì: sì-ndrinta ëd travaj a-i na j'é nen da manca. Cerea --Lissànder 08:37, 24 Ste 2008 (UTC)
- A basta 'cò mach nen deje da ment :) A l'é na pàgina 'd servissi, nen n'artìcol --Bèrto 'd Sèra 09:20, 24 Ste 2008 (UTC)
- An pensand-ie mej... Mi i gaverìa tuta l'introdussion, an butand che "ambelessì an origin a-i era 'n test an difèisa dl'italian e dël piemontèis, che a l'é stàit gava coma 'fassios' su àuta opinion dj'utent Dracoboter e Beech ch'a l'han nen piasì dë vëdde ch'as difenda l'italian". :))) --Bèrto 'd Sèra 09:30, 24 Ste 2008 (UTC)
- A basta 'cò mach nen deje da ment :) A l'é na pàgina 'd servissi, nen n'artìcol --Bèrto 'd Sèra 09:20, 24 Ste 2008 (UTC)
- Sono assolutamente d'accordo con Draco: la sezione "Non è mai troppo tardi" non è qualcosa che possa stare nel namespace Wikipedia, indipendentemente dalla lingua di cui si tratti. Scusatemi ma il piemontese non lo capisco, quindi piuttosto che rispondermi in piemontese tanto vale che non mi rispondiate neanche. Saluti --Jaqen 10:22, 24 Ste 2008 (UTC)
- Bin, e n'àutr ch'a firma contra a l'italian :) Mi da bon i la gavrìa e i butrìa la lista ëd coj ch'a l'han ciamà dë gavela. L'original tant a resta ant sla stòria :) --Bèrto 'd Sèra 10:42, 24 Ste 2008 (UTC)
- Sensa conté che a l'é com andé dzora a la wiki-it e ciamé ch'at arspondo nen an italian ... O purament an dzora a cola anglèisa e ciamé che at arspondo nen an anglèis ... Miraco un pòch ëd cortesìa a vastrìa nen ... -- Dragonòt 10:54, 24 Ste 2008 (UTC)
- Bin, e n'àutr ch'a firma contra a l'italian :) Mi da bon i la gavrìa e i butrìa la lista ëd coj ch'a l'han ciamà dë gavela. L'original tant a resta ant sla stòria :) --Bèrto 'd Sèra 10:42, 24 Ste 2008 (UTC)
Senza contare che su it.wiki se un oscrive in inglese si cerca di rispondergli in inglese (se si è capaci) --DracoRoboter 22:28, 25 Ste 2008 (UTC) NB senza contare che sono milanese ma lavoro in piemonte da anni
- sai Draco, é una semplice questione di atteggiamento. Uno che entra bussando, chiede permesso, si pulisce i piedi... lo tratti in un modo. Uno che arriva, sbatte la porta, fa la voce schifata e parla come un pazzo sfuggito al repartino lo tratti in un altro. Non parlo di te, che hai una tua opinione. É diversa dalla mia, ma saran ben cazzi tua. Parlo del wikifighettume sparso, del wikislang da cerebrolesi etc etc etc. Devo proporre alla Gialappa's Mai dire wiki. Un bel personaggio nuovo: il wikipedofilo :))))))))) Uno sderenato mentale che crede di essere dio, parla in endecasillabi e tenta di rolbakkare una multa dicendo al vigile che non é enciclopicamente rilevevole e poi é pure POV (il wikipedofilo parla sputacchiando le P come Gatto Silvestro). Dai su, adesso cazziami e dimmi che manco di rispetto a tanti stimati wikipedof...pediani. La realtà é che leggendo hai ghignato pure tu eccome, pensando a parecchie Pompose Persone. Ne sei circondato, mio caro. E avranno il tuo scalpo :)))))))))) --Bèrto 'd Sèra 01:56, 26 Ste 2008 (UTC)
- Scrivi cose incomprensibili e, per quanto ne so, senza senso. Ti dà fastidio se ti ignoro? --DracoRoboter 10:33, 27 Ste 2008 (UTC)
- Fastidio? Ma figurati, fai pure come fossi a casa tua :))))))))))))) --Bèrto 'd Sèra 10:48, 27 Ste 2008 (UTC)
- Muy obligado. --DracoRoboter 10:58, 27 Ste 2008 (UTC)
- Fastidio? Ma figurati, fai pure come fossi a casa tua :))))))))))))) --Bèrto 'd Sèra 10:48, 27 Ste 2008 (UTC)
- Scrivi cose incomprensibili e, per quanto ne so, senza senso. Ti dà fastidio se ti ignoro? --DracoRoboter 10:33, 27 Ste 2008 (UTC)
- Anlora, mia propòsta: tàola e spiegon ëd coma lese i jë lassoma, i gavoma mach l'antrodussion ch'a difend l'italian. I seve lòn ch'am fa ten-e la pansa an man da le ghignade? A l'é mach che quand i l'oma dorbù ste gran-e (ma mideme mideme) i l'oma avuje con coj ch'a vorìo nen savejne d'avej un test ch'as sagrinava për ël destin ëd l'italian. Adess a-i ven fòra che coj ëd wikimedia Italia a son pì leghista dij leghista pì cagnin :)))))))))))))))))))))))))))))))))))) Ël mond a l'é pijn ëd gent fòra 'd testa :))))))))))))) Mach ch'a peulo trové na manera dë marcete ant sj'ajassin e peui a diso tut e l'anvers ëd tut :))))))))) --Bèrto 'd Sèra 10:59, 24 Ste 2008 (UTC)
Për piasì Berto! Ofend nen ij leghista! E se 'nvece bitèissa n'anliura a na conferensa dël prof. Gilardin an sle lenghe minoritarie (con dj'àutri nùmer a la man su scala mondial)? Vardoma ëd si fenòmeni ch'i ch'a l'ha 'l bech d'arbatlo... --Ël ciard 11:08, 24 Ste 2008 (UTC)
- Però disoma la vrità, a fan bon umor la matin :) S'a-i fusso nen a ventrìa anventess-je :))))))) Ripeto in italiano, per tutti i partecipanti in condizione di "non loquente piemontese": Grazie di esistere :) Senza di voi le mie grigie mattinate ucraine e il ventaccio siberiano sarebbero assai più noiosi da sopportare :))) Vi vedo, tutti lì a spulciare migliaia e milioni di parole di cui non capite una mazza, cercando disperatamente un'appiglio per rompere le scatole, fosse che un pochettino, almeno un pochettino, con l'occhio arrossato e quel lieve senso di nausea che prende quando guardi per troppo tempo cose aliene... Siete incredibili, eroici, una vera opera d'arte in forma umana :)))))))) Posso esporvi alla Biennale di Venezia? Davvero. Diventerete famosi! Solo adesso non smettete, per carità. Ma non potreste smettere nemmeno se voleste, ormai avete perso il controllo e la cosa é molto più forte di voi. Siete in trappola!!!! Forza, ci sono quasi due milioni di parole da verificare, una per una, lettera per lettera, virgola per virgola, pixel per pixel... Piccolo suggerimento... e se nei JPEG ci fossero nascosti messaggi terroristici in codice? Se i fonts impiegati avessero una valenza eversiva? Se questa in realtà fosse una tana delle BR? Se a Dio piacessero i panini nutella e acciughe? Forza raga, un po' di fantasia... :))))))))) Ma ancora grazie di cuore :)))))) Davvero --Bèrto 'd Sèra 11:26, 24 Ste 2008 (UTC)
- quoto Draco, paragrafo da eliminare completamente, pura propaganda che non c'entra nulla con wikipedia.
- @Berto: direi che questo atteggiamento irrisorio è del tutto fuori luogo e passibile di comportamento problematico. --Superchilum 11:38, 24 Ste 2008 (UTC)
- Carina questa!!! E quali provvedimenti andrebbero presi con i "problematici"? Insetticida? Deportazione fuori Shengen? :))) Stella bella, io sto qua a fare i salti mortali per organizzare il trasporto di un bambino di due anni con un tumore al cervello a farsi operare in Germania. Mi perdonerai per la "lesa maestà", ma problematico é un aggettivo che davvero non riservo per un sito internet e i suoi virtual-abitanti. I siti internet mi mettono buon umore e mi aiutano a non impazzire quando uno di sti gagni muore perché il mondo é pieno di fetenti che si interessano più delle loro fottute regole burocratiche che non delle persone. Ma se ti aspetti che io vi pigli sul serio e mi arrabbi... hai davvero sbagliato indirizzo :))) Credimi, ho ben altro a cui pensare, purtroppo. --Bèrto 'd Sèra 12:46, 24 Ste 2008 (UTC)
- "superchilum" a l'é iscrivusse a 08:48 ore e a 11:38 a l'avìa già capì tut ëd la wiki piemontèisa ... Tnì cont che da ier a son iscrivusse bin 36 utent neuv ... -- Dragonòt 12:58, 24 Ste 2008 (UTC)
- I soma 'd mòda :) A venta che 'l WMF an daga 'n premi 'd produssion :))) --Bèrto 'd Sèra 13:08, 24 Ste 2008 (UTC)
- "superchilum" a l'é iscrivusse a 08:48 ore e a 11:38 a l'avìa già capì tut ëd la wiki piemontèisa ... Tnì cont che da ier a son iscrivusse bin 36 utent neuv ... -- Dragonòt 12:58, 24 Ste 2008 (UTC)
- Carina questa!!! E quali provvedimenti andrebbero presi con i "problematici"? Insetticida? Deportazione fuori Shengen? :))) Stella bella, io sto qua a fare i salti mortali per organizzare il trasporto di un bambino di due anni con un tumore al cervello a farsi operare in Germania. Mi perdonerai per la "lesa maestà", ma problematico é un aggettivo che davvero non riservo per un sito internet e i suoi virtual-abitanti. I siti internet mi mettono buon umore e mi aiutano a non impazzire quando uno di sti gagni muore perché il mondo é pieno di fetenti che si interessano più delle loro fottute regole burocratiche che non delle persone. Ma se ti aspetti che io vi pigli sul serio e mi arrabbi... hai davvero sbagliato indirizzo :))) Credimi, ho ben altro a cui pensare, purtroppo. --Bèrto 'd Sèra 12:46, 24 Ste 2008 (UTC)
Dròlo... A l'é pròpe vera che mincadun a les lòn ch'a l'ha già decidù ëd vorèj capì. Ëdcò a mi a l'é nen ch'a sia mai piasume tant l'achit ëd costa pàgina, ma lòn ch'am dasìa na frisa fastudi a l'era pròpe ël contrari ëd si falabrach-sì: a l'era ël leger ton dë scusene ch'i esistoma ch'as sentìa an slë sfond. I l'hai mai dit gnente përchè i na capìa bin ël but: sërché dë sganfé ij pregiudissi anreisà da l'educassion che soens a l'han amponune, e assicuré che cost travaj - e pì an general l'usage dël piemontèis - a-i intra gnente con d'arvendicassion anti-cheicòs. A l'era na fasson ëd gavé n'antrap për chi a podìa avèj gòj ëd partissipé ma a vorìa esse sigur ëd fesse nen strumentalisé. Tutun, dagià ch'a-i na j'é l'ocasion i podoma profitene. Për esse concret e nen cissé le polémiche (che le polémiche a son n'àutr antrap për dla gent ch'a miraco a l'avrìa piasì dë scrive) i dirìa ëd fé 'me ch'a dis Bèrto: ëd tuta la prima session mantnoma mach ël prim paràgraf (an rampiassand questa opera con questa pagina) e gavoma tut ël rest. -- Borichèt, 24 stè 2008
- Concordo con Draco. A me sembra che quel paragrafo sia completamente incompatibile con gli scopi di Wikipedia: anche se qui si tratta della versione piemontese, il punto di vista neutrale è e resta uno dei pilastri fondamentali. Al contrario, non mi sembra che la difesa di una lingua/dialetto diversa/o dall'inglese sia fra i pilastri suddetti.
- Poi certo, potete anche scrivere in italiano una cosa ed in piemontese un'altra, così potrete pensare di averla fatta franca. E potete pure scrivere in piemontese le vostre risposte, così potrete pensare di essere i più forti prendendo in giro noi "italofoni".
- Per quanto mi riguarda, potete far quello che volete. Continuate pure a tenere bloccata la pagina ai soli amministratori, continuate a rispondere in piemontese, continuate pure a (pretendere di) prenderci in giro. Abbiate però il coraggio di chiedere un fork e di farvi la vostra enciclopedia in piemontese fuori dall'ambito Wikipedia.
- @ Berto: Stella bella, mi auguro davvero che il bimbo di due anni si salvi, ma sinceramente non capisco cosa c'entri con tutta 'sta storia. -- Sannita 13:17, 24 Ste 2008 (UTC)
- Varda ch'it ses an artard ëd 3 minute ... -- Dragonòt 13:21, 24 Ste 2008 (UTC)
- La wikipedia in "piemontese" è un prodotto ideologico, perché impone come acquisito uno standard di lingua che invece, di fatto, è storicamente limitato a Torino-Cuneo e dintorni. Non so se questo sia fatto in buona o mala fede, con intenti politici o meno; fatto sta che fuori da quell'area nessuno si sogna di scrivere in quel modo, né capisce granché di quella "lingua". Da piemontese orgogliosamente padrone del mio dialetto, rifiuto di sottomettermi al gioco ideologico condotto su questa Wikipedia, che abusa del termine "piemontese" per imporre uno standard di lingua e di grafia che ha valore soltanto in una parte del Piemonte. Chiamatevela Wikipedia in torinese, se proprio ci tenete.--Castagna 13:52, 24 Ste 2008 (UTC)
- Ma varda ch'it ses lìber dë scrive an che variant it veule ... Bin ëvnù e bon-a contribussion! -- Dragonòt 14:06, 24 Ste 2008 (UTC)
- Bòh... mi i son monfrin nassù a Biela, pa turinèis. S'it l'has veuja dë travajé it dovrìe avej ës-ciairà che tute le pàgine a aceto variassion an dialèt locaj. A sarà-lo pa che a pioré miseria as fa sempe pì ampressa che a travajé? ;) --Bèrto 'd Sèra 14:07, 24 Ste 2008 (UTC)
- Problemino: il mio dialetto locale non si scrive come ipotizzato in questa pagina: che si fa, la si mette in cancellazione? Oppure la si sposta a "Leggere il torinese" (Lesi 'l turineis, in Valsessera)? Problemino/2: io ti ho scritto in una lingua che conosciamo entrambi, tu mi hai risposto in una che conosci solo tu. Questo non è corretto e infatti non ho capito bene la seconda parte--Castagna 14:14, 24 Ste 2008 (UTC)
- La wikipedia in "piemontese" è un prodotto ideologico, perché impone come acquisito uno standard di lingua che invece, di fatto, è storicamente limitato a Torino-Cuneo e dintorni. Non so se questo sia fatto in buona o mala fede, con intenti politici o meno; fatto sta che fuori da quell'area nessuno si sogna di scrivere in quel modo, né capisce granché di quella "lingua". Da piemontese orgogliosamente padrone del mio dialetto, rifiuto di sottomettermi al gioco ideologico condotto su questa Wikipedia, che abusa del termine "piemontese" per imporre uno standard di lingua e di grafia che ha valore soltanto in una parte del Piemonte. Chiamatevela Wikipedia in torinese, se proprio ci tenete.--Castagna 13:52, 24 Ste 2008 (UTC)
No, non é un problemino, é la realtà del continuum of language. Per tutti. Nemmeno io ormai capisco del tutto l'italiano che parlate, dopo tanti anni che non lo uso più del tutto, se non per divertirmi coi polemisti qui ogni tanto. Allora, se la Valsessera ha una sua grafìa, questa grafìa avrà una grammatica pubblicata, un dizionario, uno straccio di qualcosa, immagino. Sì/Nò. Se sì, no probs. Vai in piòla e scrivi direttamente come mangi. se non ci capiamo chiediamo. Succede. Vediamo come definire i criteri di correzione per i testi e si aggiunge lo spazio Valsessera. Se nò... temo che gli stessi che rompono qui dopo tre minuti ti diranno che é original research. Quindi se non ha documentazione ANTE wikipedia, credo che tu ti debba fare dare una liberatoria dal Board per poterla usare. Nessuno ti darà un codice senza testi in appoggio documentale. Non noi, noi siamo le straultime ruote del carro. Ma spero che ci sia qualcosa di pubblicato. Almeno non dobbiamo preoccuparci di avere un'altra straffenexpedition per il solo fatto di aver dato spazio alla Valsessera (che di per sè se lo merita eccome). --Bèrto 'd Sèra 14:24, 24 Ste 2008 (UTC)
- Se non cogli l'assurdità di una stessa Wikipedia composta da pagine scritte in lingue reciprocamente quasi incomprensibili, non fai che confermare l'ideologicità che impera da queste parti. In subordine: la scansione degli interventi altrui si rispetta: se vuoi rientrare, liberissimo; ma il mio contributo era conseguente a quelli sopra, non l'apertura di una nuova discussione. Se è permesso, naturalmente.--Castagna 14:49, 24 Ste 2008 (UTC)
- MI i son nassù e chërsù a Biela, ëd Val e Valëtte i l'hai girane e i në conòsso fin ch'it veule, a parlé i soma sempe capisse tuti. Ma ti nò, TI it capisse nen... Bòn, còs veus-to mai ch'it disa? Darmagi për ti, ma... facende toe. --Bèrto 'd Sèra 15:59, 24 Ste 2008 (UTC)
- Riguardo all'assurdità: é questo non sarebbe POV? No, questo no :))) Siccome é il TUO POV, allora é sacro... eh già, certo... che scemo, come ho fatto a non pensarci prima :))))))))))))))))))))))))))))--Bèrto 'd Sèra 16:15, 24 Ste 2008 (UTC)
- MI i son nassù e chërsù a Biela, ëd Val e Valëtte i l'hai girane e i në conòsso fin ch'it veule, a parlé i soma sempe capisse tuti. Ma ti nò, TI it capisse nen... Bòn, còs veus-to mai ch'it disa? Darmagi për ti, ma... facende toe. --Bèrto 'd Sèra 15:59, 24 Ste 2008 (UTC)
Cerea, Castagna.
S'at dëspias nen mi i preuvo a fé un rasonament; a venta nen ch'it sie d'acòrd, ma s'a-i son d'opinion diferente a val sempe la pen-a ëd confronteje che dle vire le posission as peulo modifichesse, gavà che 'l but a sia mach ëd fé 'd polémiche.
I chërdo che toa afermassion che fòra dla linia Turin-Coni gnun a scriv an sa manera a sia nen vera. A-i é un përfond dë scritor an lenga piemontèisa ch'a son d'àutre bande ëd Piemont e tuti coj ch'i conòsso mi a condivido lenga e léssich, bele con soe variante locaj.
Antra ij pì avosà a-i son Dumini Badalin, Alion e Galin-a.
It deve nen chërdme an sla paròla: pija për esempi un qualsëssìa nùmer d'un giornal an piemontèis (ij doi pì spantià a son Piemontèis ancheuj e La slòira) e confronta le poesìe dj'autor ëd proveniensa diferenta.
O va a caté qualsëssìa lìber an na librarìa bin furnìa.
La diferensa antra le vàire parlà piemontèise a l'é motobin pì cita dle diferense, butoma, antra l'anglèis dj'anglèis, dij merican, dj'australian, dij nigerian e via fòrt, e pura soa lenga a l'é la midema (e a-i son nen ëd diferente edission dla wikipedia).
I son d'acòrd con ti che an rivand ambelessì vàire përson-e ch'a parlo piemontèis a peulo nen arconòss-se dlongh, ma mi i l'hai n'àutra teorìa (torna: mach mia opinion, neh?).
Butoma che un merican che da cit a scotava ij sò antëcà e coj ëd soa borgià parlé an anglèis (merican!) a l'abia mai arseivù n'anstrussion an soa lenga.
Gnun a l'abia mai mostraje a scrive, a lese, nì a anrichì so léssich (lòn ch'as peul fesse mach an lesend tant, a l'han mostrame a scòla), nì la stòria dla lenga anglèisa.
Un bel di a riva an sla wikipedia an lenga anglèisa e a dis: Cost-sì a l'é në stàndard ëd na lenga ch'i veule ampon-me, a l'é pa la mia, mi i capisso gnente.
Mi i chërdo (torna: mach mia opinion) ch'a l'avrìo ël drit ëd ciameje: Ma ti, vàire lìber it l'has lesù an toa vita an anglèis (o an merican, tò dialet)?.
E si chiel-lì a-j dis: Gnun, bòn, miraco s'a capiss nen lòn che j'àutri a diso a l'é nen përchè soa lenga a l'é diferenta, ma përchè sò livel ëd la lenga a l'é, al moment, na frisa bass.
Ël but ëd costa pàgina ëd servissi a l'é pròpe ëd déje un prim agiut a chi ch'a l'é an costa situassion, nen për colpa soa ma mach përchè gnun a l'ha mai mostraje. -- Borichèt, 24 stè 2008
- Uno sfotte, l'altro (per quel che ho capito) mi dà dell'ignorante. Andiamo bene.--Castagna 16:21, 24 Ste 2008 (UTC)
Passiensa, a sarìa piasume da bon podèj dëscute. -- Borichèt, 24 stè 2008
- Se davvero avessi voluto, avresti scritto in una lingua comprensibile a entrambi.--Castagna 16:51, 24 Ste 2008 (UTC)
- Castagna, ambelessì i soma nen al Maurizio Costanzo Show.
- it l'has ciamà në spassi,
- it l'has avulo bele dlongh a condission motobin ciàire.
- S'it lo veule bin ëvnù a dovrelo an companìa. S'it lo veule nen... varda ti e fa coma ch'at ësmija. E adess da bon, до скорого дорогой :))) --Bèrto 'd Sèra 16:59, 24 Ste 2008 (UTC)
- Castagna, ambelessì i soma nen al Maurizio Costanzo Show.
Sbòss ëd la neuva version
modìficaA l'é mach në sbòss. Ma contà che a smija ch'a-i sio djë scrit dël Prof. Gilardin con dij nùmer pì agiornà as peul ëslarghesse. Për adess foma content nòstr pùblich ëstimà :) --Bèrto 'd Sèra 13:14, 24 Ste 2008 (UTC)
Vado a chiederne la cancellazione su meta
modìficaVisto che non si può modificare e rendere meno sfacciatamente propagandistico.--DracoRoboter 09:43, 27 Ste 2008 (UTC)
Come non detto: mi sono accorto solo adesso che è stata modificata: vado a controllare che anche la versione in spagnolo riporti le stesse modifiche. --DracoRoboter 09:50, 27 Ste 2008 (UTC)
Non le riporta: procedo. --DracoRoboter 10:12, 27 Ste 2008 (UTC)
- Posso ridere? :))))))))))) --Bèrto 'd Sèra 10:34, 27 Ste 2008 (UTC)
- :O Vuoi il mio permesso? --DracoRoboter 10:56, 27 Ste 2008 (UTC)
- Ma farsi una vita no? --Lissànder 13:06, 27 Ste 2008 (UTC)
- E proprio di sabato mattina devo iniziare? --Draco "esageruma nen" Roboter 13:51, 28 Ste 2008 (UTC)
- Ma farsi una vita no? --Lissànder 13:06, 27 Ste 2008 (UTC)
- :O Vuoi il mio permesso? --DracoRoboter 10:56, 27 Ste 2008 (UTC)
Imparare il piemontese su Internet
modìficaBuongiorno,
Prima, scusa se non parlo bene l'italiano (e se non parlo mai in piemontese), ma sono francesa… La mia nonna e nata in Italia, parla sempre in italiano o in piemontese, ma non mi a mai obligata da rispondere in italiano… fa che capisco tutto, ma non parlo troppo (francese e più facile per me :D). Sono contenta di vedere che ch'è un Wikipedia scritto in piemontese… ma non posso capire, perché non so leggere questa lingua (sono analfabeta, allora ? :p). Mi piacerebbe sapere se ch'è un sito per imparare da leggere e scrivere in piemontese, perché non voglio che doppo la mia nonna nessuno continua di parlare.
Grazie (e ancora scusa). Poulpette 08:44, 30 Nov 2008 (UTC)
- I l'oma arspondù ant sla pàgina dl'utent :) --Bèrto 'd Sèra 18:32, 13 Dze 2008 (UTC)
Buonasera a chi legge
modìficaBuonasera a chi legge. Presupposto che l'insegnamento di un dialetto mi pare una fesseria, in quanto ci sono gia' svariate persone che parlano piuttosto male l'italiano,( basta scorrere alcuni forum per farsene un'idea da "ha" e "a", a eccessi come "taqquino") e che l'italiano stesso e' gia' una lingua che subisce l'accerchiamento da altre quali inglese francese e spagnolo, mi pare del tutto fuori luogo dedicarvisi addirittura una pagina inerente l'alfabeto. Qualcuno mi e' parso poi dire "altrimenti al mio paese il bambino come fa?", beh, in tutta onesta' , credo basterebbe prendere un autobus per rendersi conto della limitatezza di tale espressione. Lo stesso utente pero' arricchendo poi la discussione con "Come altre lingue madri ha inglese, russo e ucraino" mi ha fatto subito capire il tenore con cui si parlava, percio' chiudendo qui il mio intervento, ricordo al signore che di madre in quanto tale propriamente detta, se ne puo' avere solo "una" alla volta! :) tante cose. M.
- Presupposto che non avere il coraggio di firmarsi mi pare una vigliaccheria, in quanto ci sono gia' svariate persone che non hanno il minimo coraggio delle proprie azioni (basta guardare un telegiornale per capirlo)... Per tua informazione: "Prima lingua o L1 o lingua nativa o lingua materna o lingua madre o madrelingua d'un individuo è ognuna delle lingue naturali...", cito dall'edizione italiana di wikipedia. [1]. Se hai dubbi sul possibile valore plurale di ognuna ti consiglierei un breve sguardo a qualsivoglia dizionario. Allora? Dobbiamo rifare l'intera weltanschauung linguistica del pianeta per far piacere a te? :)))))))))) Illuminaci, ti prego, siamo tutti qui per imparare... --Bèrto 'd Sèra 16:49, 12 Dze 2008 (UTC)
ahahah! mamma mia ma come sei colto ! adesso ho capito, scusami, tu sì che sai proprio tante lingue!! :)! a me tuttavia non devi fare nessun piacere, anzi, se riuscissi a cancellare questa inutile pagina faresti un favore all'intera banda di internet, non certo a me!!! :) Ma comunque, riguardo alla tua vigliaccheria, adesso che io so che tu sei "berto da sera", beh, sono più tranquillo. Ma ti chiami davvero così? beh in tal caso complimentoni!!! :) Terza cosa, citi wikipedia per giustificare wikipedia, quindi ti riconfermi, ed è tutto ok, (sono sicuro che alla hoepli si sono sbagliati [2], ma se tu sei davvero convinto di quello che fai e di quello che dici, bene, allora continua pure così!!! sono sicuro che tra non molti anni il piemontese verrà insegnato anche nelle più prestigiose scuole, quindi buona fortuna!!! tu sì che fai davvero un buon lavoro per la comunita'!!! E dimenticavo,e parli anche un fluente italiano!!! saluti :)
- Sul fatto che si siano sbagliati ci sono pochi dubbi: [3]. Oppure... ti spiace far sapere al Governo Canadese che i loro documenti eversivi rischiano di destabilizzare il sistema pensiero della Hoepli? :))) Certo in Italia avete un bel parlare di multiculturalita' e integrazione degli immigrati, non riuscite neppure ad accettare la gente che e' li' da sempre... Non che sia sorpreso, purtroppo. Nelle scuole il piemontese e' gia' insegnato, sempre per tua informazione. Puoi consultare il sito della Regione Piemonte e leggere lo Statuto Regionale per avere i dettagli dello strumento di legge in materia. Quanto alla comunita'... si'. Lavoro e lo faccio gratis e volentieri. Non solo per il piemontese, ma per tutte le lingue del mondo. E non e' certo uno sfaccendato anonimo di passaggio a farmi cambiare idea :) --Bèrto 'd Sèra 17:28, 12 Dze 2008 (UTC)
sei capace di mettere un link? vabbe' mi annoi. saluti.
anzi, hai mai letto su un dizionario che cosa significa libera? bene, prima di parlare la prossima volta sara' meglio che controlli.
"Libera" perché aperta al contributo di tutti coloro che desiderano migliorarla (anche a quelli che non sono utenti registrati)[4]
tanti saluti.
- Bèrto, lassa perdi. A mérita gnanca sgheiré temp a respondje a un parèj...--Ël ciard 17:46, 12 Dze 2008 (UTC)
appunto. questo tuo ultimo intervento el ciard, spiega benissimo come la divulgazione culturale tanto decantata qui sopra, non sia in realta' nientemeno che una forma di mascheratura dell'antico campanilismo che contraddistingue da sempre chi redige queste singole voci. wikipedia è e rimane sempre un enciclopedia divulgativa, non un passatempo.saluti.
- A me sembra che Lei, di tempo da perdere ne abbia molto. Poi le sue teorie sono bellissime "...ricordo al signore che di madre in quanto tale propriamente detta, se ne puo' avere solo "una" alla volta!...". Mai sentito parlare di bilinguismo?
- Oppure quella dell'italiano parlato male... Allora mi spiega come mai, in Piemonte, la maggior parte dei dirigenti scolastici sono di madrelingua piemontese?--Ël ciard 18:07, 12 Dze 2008 (UTC)
- Vàlter, qui fa un freddo becco, almeno divertirsi con gli anonimi di passaggio aiuta a non bestemmiare contro il governo ladro che ha lasciato un milione e mezzo di abitanti senza riscaldamento e acqua calda nel mezzo dell'inverno ucraino (e purtroppo non scherzo per niente). Poi e' anche carino vedere come uno che ha tanto a cuore il corpo mistico della wiki si rifiuta di accettarla come fonte quando non gli conviene :)))))))))) E' importante che queste cose restino scritte. Per sensibilizzare la gente fa piu' un'intervento apparentemente provocatore per il puro gusto di provocare come questo che mille conferenze, quindi lasciamoli lavorare con tanto di sentiti ringraziamenti :))))))) Una cosa, piu' seria, per chi come me sta crescendo figli multi-madrelingua: qui e qui c'e' una bella collezione di materiale informativo. E mo' vado a gestirmi la bimba, che ha fame e se ne frega dei buontemponi anonimi di tutto il pianeta :))))))) --Bèrto 'd Sèra 18:27, 12 Dze 2008 (UTC)
ma guardi che io nello specifico non ce l'ho mica coi piemontesi.anzi.
Dico solo invece (e lo dico appunto a voi per primi) che anziche' creare delle pagine di dubbia utilita' o ridondanti ad altre voci di wikipedia italia, si potrebbero invece creare delle pagine "davvero regionali" e inerenti al piemonte, come luoghi o ricette o cose piemontesi, magari sconosciute al di fuori da esso, e che credo che darebbero al lavoro un tantino piu' di utilita' di che quello che c'e invece e' in rete oggi. non sarebbero piu' interessante cosi? dico, chi e' piemontese il dialetto lo sa gia', e chi non lo e' ne capisce poco anche con l'alfabeto.tutto qui! vedete voi. saluti.
ecco vada, che preferisco parlare con chi l'italia la ama e non la lascia. ;) saluti.
- Pagine ridondanti ce ne sono in ogni wikipedia. Ma vede, io sono un fesso che insegna piemontese nelle scuole (sprecando denaro pubblico perchè i corsi sono finanziati dalla Regione Piemonte), ma le assicuro che ci sono persone che parlano SOLO in italiano (e magari sono pure laureati, mentre io no) e lo parlano peggio di me.
- Mi sembra che Lei sia entrato in questa discussione con temi non propositivi ma denigratori.
- E se vuole studiarsi un po' di alfabeto le consiglio la prima grammatica piemontese del 1783.
- Ma vedo che Lei, dall'alto, ha già le idee troppo chiare...--Ël ciard 18:42, 12 Dze 2008 (UTC)
ecco, io i soldi pubblici spesi per cavolate come quelle che fa lei, li darei a chi non arriva a fine mese, altro che scuole di piemontese che tra 6 anni saranno costrette a chiudere che lei lo voglia o no.E non saro' io a decidere. tanti cari saluti esimio.
- Viva la demagogia. Meno male invece che ci sono persone come Lei. Faccia una cosa, si metta in politica, così potrà prendere decisioni per tutti noi e aiutare le persone che non arrivano a fine mese.--Ël ciard 18:59, 12 Dze 2008 (UTC)
- Credo non valga la pena rispondere, fate solo il suo gioco e perdete il vostro tempo. Saluti a tutti. --Lissànder 19:52, 12 Dze 2008 (UTC)
io non so se faro' politica o quant'altro, quello che so e' che sarebbe auspicabile che ai vostri figli insegnaste inglese francese e spagnolo, invece che piemontese ladino o veneziano,perche' un domani a loro servira' sicuramente di piu' di certi inutili storpiamenti della lingua italiana quali i dialetti sono.
se volete imparare da una regione allora imparate il toscano,che esprime l'italiano al suo massimo livello.
- A me piace molto l'inglese, ma non avendolo imparato naturalmente, non potrei mai insegnarlo bene a mio figlio. Spero che qualcuno, pagato appositamente, lo faccia bene. Il piemontese non è una storpiatura della lingua italiana e la sua conoscenza potrà solo giovare allo studio del latino e delle sue lingue derivate (spagnolo, francese, provenzale...).
- E poi, come la mettiamo con i toscani che non son capaci a pronunciare la "c"? L'italiano al suo massimo livello lo si impara a teatro con la dizione, non in toscana (patria di Dante, il quale non aveva scritto in italiano, nè in latino, bensì in toscano).
- Per favore, vada a distribuire perle di saggezza altrove. Anzi, Lei che è intelligente e sa moltissime lingue, non perda tempo con noi, e corra ad insegnare inglese, francese e spagnolo (e toscano) ai suoi figli.--Ël ciard 21:05, 12 Dze 2008 (UTC)
Ha messo insieme una serie di buffonate in 5 o 6 righe che nemmeno in un libro comico. La faccio felice,mi annoia.
Forse dimentica che l'italiano "è" toscano. E paghi un buon insegnante di inglese a suo figlio coi soldi che prende ad insegnare il piemontese agli altri.
Certo perche' il latino aprira' le porte di tutti i colloqui di lavoro di suo figlio.
- Ipse dixit. Ecco, vada ad annoiarsi da un'altra parte. Qui siamo abituati a lavorare.--Ël ciard 21:42, 12 Dze 2008 (UTC)
AHAHAH!!! doveva fare il comico anziche' l'insegnante.
Avete impiegato 3 anni per mettere su una pagina..
Da italiano emigrato all'estero leggere queste cose mi ha fatto ridere non poco. Veramente questo campanilismo tutto italiano fa solo pietà. I giovani non sanno più l'italiano, insegnamo loro i dialetti, certo, non vedo nulla in contrario, ma prima facciamo loro un bel corso di italiano (e poi di inglese), perchè una volta che saliranno su di un treno per andare anche non troppo lontano da casa, il piemontese sarà loro inutile. Oppure mi state dicendo che il 100% della popolazione piemontese trova lavoro in Piemonte? Perchè in quel caso avete ragione voi.
Yours sincerely
79.94.208.200
- I trolls a son pa ij bin ëvnù, an dzora a gnun-e Wikipedie (m:What_is_a_troll?). I arcòrdo la definission ëd troll: They are only trolling when they are motivated by a program of malice rather than ignorance or bias. E ambelessì i aplicoma la racomandassion ëd Jimbo Wales: Please do not feed the trolls. --Dragonòt 11:40, 8 Nov 2010 (UTC)
Euj gent
modìficaCiàu a tùit, i seu nen se i l'abie fàit a cas che ël farinel che a l'ha scrivù ultimament a dòvra motobin bin l'editor ëd la wiki. A l'é bel fé pensé che a sia un dij sòlit farinej che minca tant a ven-o sì a provoché.
Mach che adess a son talment mal ardot che as n'ancalo manch pì firmesse. Se peui i varde l'adrëssa IP, i vëddreve che a l'ha cambiala 4 o 5 vire, val a dì che për nen fesse arconosse, tute le vire che a vorìa scrive, a l'é colegasse an dialup a la TIN.
Alora, "nerv d'assel", com che a l'avìa scrivù na vira Borichet, e fomse nen provoché.
Dragonòt 08:33, 13 Dze 2008 (UTC)
- 'T sas, la question a l'é che fin ch'a passo a scrive dle ròbe parej as fan mach la figura ch'as fan. A 'n bel moment a conven nen blocheje, ma pitòst a venta buteje bin an evidensa, an manera che la gent ch'a passa as renda bin cont ëd che rassa d'artìcoj ch'a-i son an gir për ël mond. L'amportant a l'é mach nen fesse sauté la mosca al nas e nen anrabiesse, ma pitòst deje a sta gent l'ocasion për fesse bin vëdde për chi ch'a son. Tant për tant ch'a giro e tóiro ëd darmagi as në fan mach daspërlor, nojàutri coma ch'i travajavo prima i travajoma peui. Is trovoma mach con na preuva provà (e bin stampà e verificàbila) an pì ëd coma l'antoleransa e la violensa anvers a j'àutri a la sia motobin lontan da esse sparìa. A podèisso ficheme 'n paton ant sël muso miraco a sarìa diferent, ma ambelessì còs veus-to mai ch'a faso? A son d'autut ampotent :)) Pì che scrive dle folarade e fesse la figura ch'as fan a peulo nen. --Bèrto 'd Sèra 18:29, 13 Dze 2008 (UTC)
"A podèisso ficheme 'n paton ant sël muso miraco a sarìa diferent" e fortuna che il violento sono io!!! :)
ma per piacere...
e poi cerchiamo di capirci, io vorrei che eliminassimo le differenze tra gli uni e gli altri, mica vorrei dividervi.
Viva ël Piemont
link needed
modìficaI wanted to put a link on this page so the user can easily switch to Wikipedia:Lese ël piemontèis version spagneula. Can you finish translating the text to Italian? Thanks. --Cbdorsett 08:12, 14 Dze 2010 (UTC)
See also Wikipedia:Reading Piedmontese English version.--Cbdorsett 18:27, 14 Dze 2010 (UTC)
- I added the link you asked for. The last part is in Piedmontese, as starting at that point the reader is supposed to be able to read it. Thanks! --Borichèt 07:40, 15 Dze 2010 (UTC)
Pessima descrizione dei suoni e pessima trascrizione fonetica
modìficaBuona sera, mi dispiace se non parlo Piemontese, ma non essendo di Torino non conosco i termini torinesi e finirei per rendere incomprensibile il discorso utilizzando quelli della mia variante dialettale. Ho letto interessato l'argomento ma sono rimasto decisamente scontento della descrizione dei suoni totalmente arbitraria e la trascrizione fonetica incomprensibile. Studio Lingue presso l'Università di Torino e pur non conoscendo la linguistica piemontese non mi è difficile giudicare la descrizione fonetica come grossolana e imprecisa (e mi scuso molto di questo mio giudizio così pesante).
Siccome siamo su Wikipedia, dove sono contenuti riferimenti a sistemi standard di codifica fonetica (quali l'alfabeto IPA), ed esistono termini tecnici per descrivere i suoni (il luogo d'articolazione, il modo d'articolazione, sordo, sonoro, geminato, scempio) è consigliabile sfruttare questa risorsa, e pur se questi termini possono risultare complessi ai non esperti, è altresì vero che l'uso di termini più "facili" ma scorretti possono causare confusione (e non è vietato aggiungere spiegazioni più terra terra alle spiegazioni tecniche).
Per esempio nella descrizione della lettera N- e relativa pronuncia, non è assolutamente comprensibile come pronunciare (cito) "una troncatura che lo rende foneticamente simile ad un suono N- non seguito da vocale" lo renda effettivamente il suono [ŋ], la cui trascrizione fonetica *[ng] certamente ha una corrispondenza in lingue come lo svedese (anche se il suono svedese è diverso da quello piemontese) ma che in questo caso non fa che confondere le idee e non spiega in nessun modo come pronunciare quel suono.
Se posso dare un consiglio direi di rivedere l'intera spiegazione fonetica, inserendo riferimenti chiari ai simboli fonetici IPA (ai quali si possono linkare le rispettive pagine dove è presente la pronuncia), inserendo termini tecnici anch'essi con riferimenti alle rispettive pagine, e di dirimere questioni che reputo abbastanza semplici ma che vengono complicate da una insufficiente conoscenza della fonetica, come per esempio l'equazione del suono [i] italiano alla lettera J piemontese, all'esempio di "s" sonora come la "s" di "casa", ecc...
Se ritenete che il lavoro che ho consigliato sia troppo impegnativo posso provare a farlo io con le dovute tempistiche. Però di certo così com'è scritto non è assolutamente comprensibile oltre che scorretto.
Inoltre vorrei chiamare all'attenzione una questione che magari non è affatto rilevante, ma che, secondo la mia pronuncia dialettale, è abbastanza dubbia. Nella descrizione della lettera V mi pare che ci siano alcune incorrettezze, ma siccome non parlo torinese e non conosco la linguistica piemontese potrei sbagliarmi. Allora chiedo:
- V -> [v] suono italiano V (e siamo d'accordo)
- eccezioni:
- V -> [u] suono italiano U alla fine della parola (qua ho un dubbio, mi sto documentando, ma credo che non sia un suono U come "muro" ma sia più [w] come la "u" in "uomo", o almeno nel mio dialetto viene pronunciato così)
- V -> [u] brevissimo (non conosco la parola nell'esempio nemmeno nel mio dialetto, però se anche la parola "uva" segue la stessa regola allora mi pongo una domanda: nel mio dialetto "uva" si legge ['u:a] con una u lunga accentata, e credo che anche in Torinese si legga così. Allora voglio capire se anche "uva" segue quella regola, e in questo caso come mai viene descritta come "u" brevissima, o se al contrario in Torinese "uva" si pronuncia in un altro modo, e in questo caso vorrei un altro esempio di parola che segue la stessa regola di "spluva".
- V -> [w] : nella mia variante dialettale questo suono è semplicemente il suono [w:] sillabico, più correttamente scritto [w̍:], vorrei sapere se questa è un'interpretazione possibile anche in Torinese oppure se è esclusiva della mia variante.
Ed infine una curiosità: in Torinese la "e" finale non si pronuncia "i"? Nel mio dialetto "lese" si legge [le:zi], vorrei sapere se anche in Torinese accade questo, perchè qualora sia così è meglio segnalarlo.
Arvëzze!
Davide C.
- Tut as peul cambiesse, trascrission fonética e descrission. Lòn ch'as peul pa cambiesse a l'é la bruta manera ch'it l'has dovrà për presentete, e ël tìtol dla session, motobin provocant. An tùit ij cas, la descrission dla prononsia dla "v" e dla "e" a l'é cola dla grafìa standard (o dij Brandé). -- Dragonòt 22:13, 20 Gen 2011 (UTC)
Buongiorno Davide, e benvenuto.
Secondo me può essere una buona idea utilizzare, come proponi, altri sistemi di trascrizione più corretti da un punto di vista scientifico. Suggerirei al contempo di tenere però anche conto che questa pagina vorrebbe essere un aiuto pratico diretto anche (e soprattutto) a coloro che non hanno conoscenze linguistiche approfondite. Si tratta di mediare le esigenze di essere precisi e di fornire uno strumento pratico. Ogni miglioramento è quindi molto gradito.
Provo a rispondere alla questione sulla V e la E.
- v finale: credo che tu abbia ragione, anche se la mia pronuncia dell'italiano non è sicuramente normativa.
- sì: uva, spluva (scintilla) hanno lo stesso suono (e si possono infatti anche scrivere ùa, splùa
- V -> [w]: qui purtroppo non sono sicuro di capire cosa dici.
- A Torino, e nel cosiddetto piemontese comune, la finale e resta e, anche se in alcune zone diventa i. Direi che è un fenomeno tipico della desinenza di alcuni verbi, come appunto lese.
So di non essere stato esaustivo, ma spero di aver fornito un mio contributo. --Borichèt 10:31, 21 Gen 2011 (UTC)
Tanto per iniziare ho provato a rivedere le vocali:
Lettera | |
---|---|
A
[a], [ɑ] | |
E
[e], [ɛ] | |
È
[ɛ] | |
Ë
[ə] | |
I
[i] | |
O
[u] | |
Ò
[o] | |
U
[y], [w] | |
EU
[ø] |
Divx
- Da nen espert, a më smija ch'a vada bin. I l'hai mach na cita osservassion: për lòn ch'i na sai mi, ël son antërvocàlich [j] ëd sòlit a së scriv pròpe j: jer. Mersì për ël travaj! --Borichèt 08:58, 31 Gen 2011 (UTC)
- A më smija che la propòsta a cambia bin pòch fin or (meno male, a dimostrassion che miraco a l'era pa da scrive "Pessima descrizione dei suoni"). Osservassion da fé fin or:
- Mi i sarìa d'acòrdi d'adoté l'IPA. Ma a venta ch'i-j ciamo a Berto le motivassion ëd l'usagi inissial dël Merrian-Webster;
- Ant la litra [a], i butrìa pa la [ɑ], përchè ant ël piemontèis standard la realisassion ëd la [a] tònica a l'é mach legerment pi sarà dla [a] italian-a.
- Ant la litra [è] a venta manten-e l'esempi dl'anglèis, miraco spiegand ch'a l'é anglèis american (and, pet). Peui i buterìa pa la specificassion "suono anteriore medio-basso non labializzato", përché costa a l'é na pàgina për amparé a lese, pa për specialista (opurament a venta ciarì motobin bin che la frase a l'é për djë specialista).
- Ant la litra [ë] a venta manten-e e insiste an sël "brevissimo" e an sla "brevità", caraterìstica dla [ë];
- Për la litra [i] a venta ch'i verìfico, dzortut përchè la [J] a ven peui dòp.
- -- Dragonòt 11:14, 31 Gen 2011 (UTC)
- A më smija che la propòsta a cambia bin pòch fin or (meno male, a dimostrassion che miraco a l'era pa da scrive "Pessima descrizione dei suoni"). Osservassion da fé fin or:
- Bèrto 'd Sèra a l'ha arspondume: "IPA a sarìa l'ideal, 'cò scond mi. Antlora la question a l'era ch'a-i era publicà la gramàtica e ël vocabolari referensià ant la pàgina, che a l'ero basà ansima al Merrian-Webster, e considerà ch'i l'avìo pa gnente d'àutr... ma passé an IPA a sarìa la solussion pì bela.". Donca ëdcò da part ëd Berto a-i é n'OK për l'IPA. -- Dragonòt 13:33, 31 Gen 2011 (UTC)
- Sono contento che vi piaccia la mia proposta. In realtà ho cambiato molto della stesura originale anche se magari non sembra, perchè comunque tutti i suoni vocalici avevano simboli piuttosto arbitrari. Con questo alfabeto sono più ordinati. E comunque il mio giudizio "pesante" arriva soprattutto nelle consonanti dove secondo me ci sono dei grossi strafalcioni (soprattutto per quanto riguarda la N).
- *Per quanto riguarda la [a] avevo pensato che fosse più simile alla [ɑ] ma probabilmente perchè nella mia varietà dialettale la [ɑ] è molto simile a quella inglese. Se nello standard è più simile ad [a] va benissimo [a].
- *Il suono inglese di cat in realtà si scrive [æ].. ho messo il suono [ɛ] perchè mi pareva assomigliasse molto di più alla e aperta italiana che alla [æ] di cat. Ma se non è così va benissimo inserire [æ] ovviamente.
- *Ho dimenticato di inserire la brevità della ë [ə], scusate.
- *Lo so che magari è banale spiegare il suono [i] perchè combacia con l'italiano. Però, per fare anche un po' di didattica :D, mi sembrava carino sottolineare che c'è differenza tra [i] e [j]. Sono due suoni diversi ed è giusto rappresentarli in modo diverso. Perchè per esempio in "pien" la I corrisponde al suono [j] anche se non si scrive pjen... idem in "spiegassion".. Ho scritto così perchè comunque la lettera I rappresenta anche una semiconsonante, mi sembrava giusto sottolinearlo. --Divx 23:14, 6 Fër 2011 (UTC)
- Scusate mi sono accorto di aver commesso svariati errori, perchè correggevo magari solo i simboli senza spostare l'accento ad inizio sillaba:
- [andr'e] -> [an'dre]
- [gu'ɛ:ra] -> ['gwɛ:ra]
- [s'ən:er] -> ['sən:er]
- [əd pi'ɑnta] -> [əd 'pjɑnta]
- [ul'uk] -> [u'luk]
- [biz'u] -> [bi'zu]
- [pi'o:la] -> ['pjo:la]
- [fi'o:ka] -> ['fjo:ka] --Divx 23:26, 6 Fër 2011 (UTC)
Për piasì ch'a firma lòn ch'a scriv
modìficaCom a l'é scrivù sota al formolari ëd modìfica, Ant sle Pàgine ëd ciaciarada e discussion, për piasì ch'a firma lòn ch'a lë scriv, sòn as peul fesse n'automàtich ën scrivend quatr tilde un-a dapress a l'àutra, parej ~~~~, 30 Gen 2011 (UTC).. Për firmé da bin, a venta avèj fàit "login" prima. -- Dragonòt 20:54, 30 Gen 2011 (UTC)
Scorretta ortografia italiana
modìficaIn alcune parti del testo in italiano della pagina e anche in alcuni interventi nella discussione ci sono errori di ortografia italiana, come "l'analfabetismo é diffuso" che dovrebbe essere "l'analfabetismo è diffuso", mi riferisco all'accento grave sulla "e" verbo. Fabio Carignano
- Mersì për la signalassion. Për lòn ch'a toca a la discussion, mincadun a l'é responsàbil ëd lòn ch'a scriv. A venta però ëdcò gionté - sensa che sòn a veula esse na giustificassion - che an sl'aragnà as treuvo daspërtut un përfond ëd fote, favorì dal mojen ëd comunicassion diret. --Borichèt 12:16, 11 Luj 2011 (UTC)
Perché spagnolo, inglese, ma non francese ?
modìficaCiao, sono francese e ho scoperto questa pagina. Non capisco perché la traduzzione è disponibile in inglese e in spagnolo, due lingue con nessun legame con il piemontese, e non in francese, che è stata una delle lingue di cultura del Piemonte fino all'ottocento (senza parlare della prossimità geografica). Per quale motivo una persona che parla inglese o spagnolo potrebbe essere interessata a scrivere in piemontese ? Mi sembra assurdo.
- Bondì, la rason a l'é sémpia: a-i son milion ëd dissendent piemontèis ant l'América Latin-a, pì che tut an Argentin-a, ma ëdcò an Brasil, Uruguay e àutri pais. A smìa che a caval dël Neuvsent (ma ancora an tuta la prima mità dël sécol) a sìo emigrà pì che 2 milion ëd piemontèis. Mach për fé n'esempi famos: papa Bergoglio a l'é d'orìgin astesan-e e a sa parlé an piemontèis, contut ch'a lo parlèisso mach an soa famija. A l'é dabon pì belfé ch'a ven-a ùtil na tradussion an spagneul che nen an fransèis: ëdcò an Fransa a-i son stàit vàire emigrant piemontèis ma, për lòn ch'i na sai, le rèis a smìo esse drocasse pì che an Argentin-a. L'anglèis a l'é stàit dovrà mach përché a l'é la lenga pì anternassional, spécie ant l'época dla Ragnà. Ma s'a veul giuté con na tradussion an fransèis a l'é 'l bin ëvnù! Cordialment, --Lissànder (ciaciarade) 11:43, 17 Dze 2018 (UTC)
- Grazie per la tua risposta. Significa che gli Argentini che parlano piemontese non parlano italiano ? Como è possibile conoscere il piemontese senza conoscere l'italiano ? Vorrei bene aggiungere una traduzzione in francese, ma non parlo piemontese, quindi penso che è un po problematico !! Cordial(e)ment(e)
- Buongiorno, scrivo in italiano perché probabilmente le viene più semplice comprendermi. Non conosco così bene la situazione degli argentini di origine piemontese, so che in teoria sarebbero milioni ma penso che probabilmente solo una piccolissima parte sappia ancora parlarlo o scriverlo. Era la lingua dei loro nonni e magari ha ancora un valore affettivo perché fa parte di quel "lessico familiare" che costituisce una parte importante della propria identità. La lingua madre degli argentini è lo spagnolo, non è detto che conoscano bene l'italiano: molte persone che emigravano non erano tanto istruite e fino alla metà del Novecento l'italiano era la lingua che si insegnava nelle scuole ma che non veniva parlata in casa. Se qualcuno dei discendenti piemontesi volesse riavvicinarsi alle proprie origini e si interessasse al piemontese, per loro sarebbe più facile leggere le (poche) istruzioni linguistiche in spagnolo anziché in italiano. E' fuori dubbio che la lingua piemontese abbia molti più punti di contatto con il francese anziché con lo spagnolo, ma la ragione per cui si sono inserite le istruzioni in italiano e in spagnolo è quella di insegnare a leggere e scrivere in piemontese a chi ha origini piemontesi: persone che in maggioranza vivono in Italia o nell'America del Sud. Per tutti gli altri, chi ha scritto questa pagina ha ritenuto sufficiente lasciare le istruzioni in inglese. Non conosco così bene il francese da scrivere una pagina abbastanza complessa come questa, ma forse le istruzioni sarebbero anche meno utili perché le differenze di grafia sono relativamente poche: il suono "ou" francese si scrive "o", la "o" francese si scrive "ò", i suoni "u" e "eu" si pronunciano e scrivono nello stesso modo. Grazie comunque per l'interessamento e buona giornata. Cordialment, --Lissànder (ciaciarade) 11:00, 22 Dze 2018 (UTC)